IPv4
Gestione dispositivo > Configurazione > Rete > IPv4

Utilizzare questa pagina per configurare le impostazioni della stampa tramite IPv4.

Nota

IPv4

Selezionare se IPv4 è attivo o inattivo.

Nota

Ethernet/Wireless LAN/Ethernet + Wireless LAN

Vai all'inizio della pagina

A seconda della scheda di interfaccia installata, appare Ethernet, Wireless LAN o Ethernet + Wireless LAN.

Nome host

Inserire il nome host che si desidera impostare per la scheda di interfaccia di rete o l'unità di interfaccia wireless LAN, utilizzando fino a 63 caratteri. L'impostazione predefinita è RNP, seguita dall'indirizzo MAC della scheda di interfaccia attiva. Se si modifica il nome predefinito, non è possibile iniziare il nuovo nome con "RNP" o "rnp".

Nota

DHCP

Selezionare Attivo per utilizzare il server DHCP per la configurazione automatica delle impostazioni di rete. Selezionare Disattivo per configurare manualmente le impostazioni di rete.

Nome dominio

Selezionare se utilizzare il nome dominio ottenuto dal server DHCP o il nome dominio impostato per il dispositivo.

Auto-ottieni (DHCP)

Se si utilizza il protocollo DHCP, viene utilizzato il nome dominio ottenuto dal server DHCP. Se non è possibile ottenere il nome dominio dal server DHCP, viene utilizzato il nome dominio impostato per il dispositivo.

Specifica

Viene impiegato il nome dominio impostato per il dispositivo. Inserire il nome dominio, composto da un massimo di 63 caratteri. Non è possibile utilizzare gli spazi.

Indirizzo IPv4*

Inserire l'indirizzo IPv4 della scheda di interfaccia di rete o dell'unità di interfaccia wireless LAN.
Se si utilizza il protocollo DHCP, viene utilizzato l'indirizzo ottenuto dal server DHCP.

Maschera di sottorete*

Immettere il valore della maschera sottorete della scheda di rete e della scheda wireless LAN. La maschera sottorete rappresenta una parte dell'indirizzo IP utilizzata come indirizzo di rete.
Se si utilizza il protocollo DHCP, viene utilizzata la maschera sottorete ottenuta dal server DHCP.

DDNS

Selezionare se abilitare o disabilitare la risoluzione dei nomi DDNS (Dynamic DNS) per la scheda di rete o per la scheda wireless LAN.
Una volta attivato, il database DNS viene aggiornato immediatamente.

WINS

Selezionare se la risoluzione nome WINS per la scheda di interfaccia di rete o l'unità di interfaccia LAN wireless è attiva o disattiva.
Se attivata, inserire gli indirizzi IP del server WINS in Server WINS primario e Server WINS secondario. Il nome host inserito in Nome host viene registrato nel server WINS specificato. Anche se l'indirizzo IP della scheda di interfaccia di rete o dell'unità di interfaccia wireless LAN viene cambiato per l'utilizzo in un ambiente DHCP, la specifica mediante nome è attivata. Se un nome non può essere registrato sul server WINS, invia una richiesta di registrazione.

Server WINS primario*

Inserire l'indirizzo IP del server WINS primario.
Se si utilizza il protocollo DHCP, viene utilizzato l'indirizzo del server WINS primario ottenuto dal server DHCP. Se non è possibile ottenere l'indirizzo dal server DHCP, viene utilizzato l'indirizzo del server WINS primario impostato per il dispositivo.

Server WINS secondario*

Inserire l'indirizzo IP del server WINS secondario.
Il server WINS secondario viene utilizzato quando il server WINS primario non è disponibile per la registrazione del nome del dispositivo. Se si utilizza il protocollo DHCP, viene utilizzato l'indirizzo del server WINS secondario ottenuto dal server DHCP. Se non è possibile ottenere l'indirizzo dal server DHCP, viene utilizzato l'indirizzo del server WINS secondario impostato per il dispositivo.

LLMNR

Selezionare se rispondere all'ordine di risoluzione del nome dal protocollo LLMNR (Link-Local Multicast Name Resolution).
Questa funzione è valida per la rete senza server DNS.

Scope ID*

Inserire lo scope ID NetBIOS che si desidera impostare per la scheda di rete e per la scheda wireless LAN, utilizzando fino a 31 caratteri.
Se si utilizza il protocollo DHCP, viene utilizzato lo scope ID ottenuto dal server DHCP. Se non è possibile ottenere l'ID dal server DHCP, viene utilizzato l'ID impostato per il dispositivo.

Dettagli

Vai all'inizio della pagina

Queste impostazioni sono comuni alla scheda di rete ed alla scheda wireless LAN.

Indirizzo gateway predefinito*

Inserire l'indirizzo gateway predefinito.
L'indirizzo gateway predefinito è l'indirizzo IP dell'host o router utilizzato come gateway nella comunicazione (stampa o scambio di informazioni) con un computer di un'altra rete.
Se si utilizza il protocollo DHCP, viene utilizzato l'indirizzo gateway predefinito ottenuto dal server DHCP. Se non è possibile ottenere l'indirizzo dal server DHCP, viene utilizzato l'indirizzo gateway predefinito impostato per il dispositivo.

Nota

Server DNS

Selezionare se utilizzare il server DNS ottenuto dal server DHCP o il server DNS impostato per il dispositivo.

"Auto-ottieni (DHCP)" selezionato

Si accede a "Server DNS 1(DHCP)", "Server DNS 2(DHCP)" e "Server DNS 3"(Auto-ottieni (DHCP)) in quest'ordine e viene utilizzato il server DNS che risponde per primo. "Server DNS 1", "Server DNS 2" e "Server DNS 3"(Specifica) non sono utilizzati.
Anche se si seleziona Auto-ottieni (DHCP) quando DHCP non viene utilizzato, l'operazione è la stessa di quando Specifica è selezionato.

"Specifica" selezionato

Si accede a "Server DNS 1", "Server DNS 2" e "Server DNS 3" in quest'ordine e viene utilizzato il server DNS che risponde per primo.

Server DNS 1(DHCP)

Appare l'indirizzo IP del server DNS primario ottenuto dal server DHCP.

Server DNS 2(DHCP)

Appare l'indirizzo IP del server DNS secondario ottenuto dal server DHCP.

Server DNS3

Inserire l'indirizzo IP del server DNS che si desidera impostare per il dispositivo.

Nota

  • Il valore inserito ha effetto solo quando viene selezionato Auto-ottieni(DHCP) per Server DNS.

Server DNS1, Server DNS2, Server DNS3

Inserire l'indirizzo IP del server DNS che si desidera impostare per il dispositivo.

Nota

  • Il valore inserito ha effetto solo quando viene selezionato Specifica per Server DNS.

LPR, RSH/RCP, DIPRINT, FTP, sftp, WSD (Dispositivo), WSD (Stampante), WSD (Scanner), IPP

Selezionare se ciascun protocollo è attivo o inattivo.

WSD (Comunicazione crittografata del dispositivo)

Specificare se crittografare la comunicazione utilizzando il protocollo WSD (Web Services on Devices).

Timeout WSD (Stampante)/IPP

Quando si stampa tramite WSD (Web Services on Devices) o IPP, specificare l'intervallo di tempo in cui il dispositivo attende i dati lavoro prima di annullare il lavoro.
È possibile specificare un timeout compreso fra 30 e 65535.
Il periodo di timeout predefinito è di 900 secondi.

IPDS

Selezionare se abilitare o meno la funzione IPDS.

Numero porta IPDS

Specificare il numero porta IPDS da utilizzare con la funzione IPDS. È possibile immettere un valore compreso tra 1024 e 65535, ma non 2501, 2601, o 9100.

RHPP

Selezionare se attivare la stampa tramite RHPP (Ricoh Host Print Protocol).

Pulsanti

Vai all'inizio della pagina

Aggiorna

Fare clic su questo pulsante per aggiornare le informazioni visualizzate.

Nota

OK

Fare clic su questo pulsante per applicare le impostazioni.

Annulla

Fare clic su questo pulsante per annullare le impostazioni.

 

Vai all'inizio della pagina